top of page

7. Palazzo Niccolini Gaddi
Via del Banco di Santo Spirito, 42

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Vasari lo definisce «comodo e bellissimo e con molti ornamenti» e riferisce l’attribuzione a Jacopo Sansovino.  Documenti hanno provato la presenza in questa casa di Michelangelo.

 

Il Palazzo fu ampliato verso il 1518 dal banchiere fiorentino Luigi Taddeo Gaddi e venduto, incompiuto, nel 1530 a Pietro di Filippo Strozzi. Verso il 1600 fu dei Bandini, poi Niccolini, passò agli Amici che lo fecero restaurare nel 1841 e poi agli eredi Montani.

Nel 1763 il Titi lo descrive ancora pieno di sculture antiche e ricorda che nel cortile era un gruppo di Marte e Venere del Moschino, figlio di Simone Mosca ma «per essere questo gruppo poco modesto è stato fasciato da un tavolato in maniera che non di possa vedere».

L’edificio si sviluppa su quattro piani. Al piano terra si apre con un portale arcuato e bugnato, sormontato dal più tardo balcone e, fiancheggiato da due grandi botteghe con porte rettangolari bugnate con sopra un ammezzato. Il primo piano ha tre finestre con timpani alternati curvi e triangolari, il secondo piccole finestre rettangolari ed infine il terzo ha finestre incorniciate. Gli angoli sono adorni di bugne. Nell’800 è stata aggiunta verso Largo Tassoni una loggia in stile.

IL CORTILE

Di notevole pregio è il cortile ad arcate caratterizzato da nicchie con statue e ricca decorazione sansoviniesca a stucchi che termina in alto con un fregio a festoni, mascheroni e putti sugli angoli. Al suo interno è conservato un importante sarcofago cristiano della fine del III secolo con defunta al centro, due figure del tipo del buon pastore ai lati, un pastore che munge le pecore e ovini al pascolo.
La grande base vuota a destra sosteneva il gruppo del Moschino ora non più esistente. Sulla scala il busto di Vincenzo Amici che, in ossequio alla tradizione, collocò nell’edificio anche i ritratti del Sansovino e di Annibal Caro.

Oggi l'edificio ospita l'Ambasciata della Repubblica Argentina presso la Santa Sede.

BIBLIOGRAFIA

PIETRANGELI CARLO, 1979, Guide rionali di Roma. Ponte parte I, FRATELLI PALOMBI EDITORI, ROMA

PIETRANGELI CARLO, 1979, Guide rionali di Roma. Ponte parte III, FRATELLI PALOMBI EDITORI, ROMA

https://mcid.mcah.columbia.edu/art-atlas/shaping-renaissance-rome/palazzo-gaddi

 

A cura di Vittoria Castiglione

bottom of page