1. Piazza Rondanini
Piazza Rondanini
Tempo di lettura: 3 minutI
Autrici ed autori: Sara Aloisi, Gordon Amendola, Daria Fedele, Luisa Morgani, Ludovica Prosciutti
L'isolato di piazza Rondanini nasce come un isolato compatto che divideva piazza della Rotonda con via del Pozzo delle Cornacchie. L’area era contraddistinta a partire dal medioevo dalla presenza di numerose torri, e in seguito divenne area prediletta dai patrizi per i loro edifici residenziali.
Palazzo Rondanini, situato nel lato sud della piazza al civico 48, fu costruito nel primo ‘500 dal cardinale inglese Thomas Wolsey. Successivamente alla morte del cardinale il palazzo passa in proprietà alla famiglia Aldobrandini (il cui stemma è presente nella cappella costruita nell'ala del palazzo che si affaccia verso il Pantheon). Attraverso alcune ricerche storiche è stato individuato un ulteriore passaggio di proprietà al cardinale Tiberio Crispo, vicino alla famiglia Farnese, per i quali commissiona degli affreschi che decorano la sala grande al centro del palazzo. Nel 1668 il palazzo fu acquistato dal cardinale Paolo Emilio Rondanini (o Rondinini), che diede così il suo nome sia all’edificio sia alla piazza, che sino ad allora era conosciuta come piazza di Aquili, dal nome della famiglia romana che qui risiedeva, venne originariamente chiamata piazza di Aquili. Sul lato sinistro dell’edificio spicca un ovale costituito da una cornice in stucco che racchiude una Madonna con Bambino risalente al Settecento.
Sul lato settentrionale della piazza, al civico 33, è situato Palazzo Mazzetti di Pietralata, appartenente all’omonima famiglia romana che ottenne nel 1842 il titolo di marchesi di Pietralata, in quanto proprietari dell’omonima tenuta. In quell'epoca don Giovanni Battista Mazzetti, II marchese di Pietralata, possedeva tutti gli immobili che su detta piazza affacciavano. Nel cortile interno è possibile ammirare ancora le poderosa mura semicircolari sulle quali il palazzo fu costruito e che appartenevano alle Terme Alessandrine o Neroniane.
BIBLIOGRAFIA
https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Mazzetti_di_Pietralata, consultato il 19/02/2022
https://www.crui.it/images/palazzo_rondanini_it.pdf, consultato il 19/02/2022
https://www.romasegreta.it/s-eustachio/piazza-rondanini.html, consultato il 19/02/2022